Indennità sostitutiva delle ferie non godute nel settore privato e normativa speciale per il pubblico impiego

Alcuni giorni fa, dopo aver ottenuto una sentenza favorevole al riconoscimento dell’indennità sostitutiva per ferie non godute dal lavoratore che assistevo e rappresentavo in giudizio, ho pubblicato, sulla mia pagina Facebook, il seguente post: “Vincere una causa e far ottenere ad un lavoratore il diritto negatogli da parte datoriale è sempre un piacere ma aver…

La tutela giurisprudenziale dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto previsto dal CCNL applicato nell’impresa datrice di lavoro.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9095 del 31/03/2023, intervenendo in un caso di licenziamento per superamento del periodo di malattia previsto dal CCNL per la conservazione del posto di lavoro (periodo di comporto), chiarisce la portata del quadro normativo nazionale e sovranazionale in materia di tutele antidiscriminatorie. Occorre adesso trovare il punto…

Pensione anticipata flessibile con 62 anni d’età e 41 di contribuzione. Le istruzioni operative dell’Inps contenute nella circolare n. 27 del 10 marzo 2023.

Con la circolare Inps n. 27/2023, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto previdenziale nazionale fornisce le istruzioni per l’applicazione delle norme contenute all’articolo 1, commi 283 e 284, della L. 29 dicembre 2022, n. 197. Si tratta della sperimentazione, per il 2023, del diritto alla pensione anticipata flessibile che potrà…

Permessi legge 104/92: legittimo il licenziamento di colui che si allontana da casa dell’assistito, per altri motivi, durante le ore di permesso retribuito.

Occorre sempre verificare, però, se sussiste una sostanziale coincidenza temporale tra l’orario di lavoro non prestato, per assenza retribuita ex art. 33, legge 104/1992, e gli orari di svolgimento di eventuali attività estranee ai compiti di assistenza del disabile. La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 25 gennaio 2023, n. 2235, conferma i precedenti giurisprudenziali…

Legge di bilancio per il 2023 (L. n. 197/2022). Principali norme in materia di lavoro dipendente e previdenza

La legge di bilancio per il 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197 pubblicata nella G.U. n. 303 del 29 dicembre 2022 – Suppl. Ord. n. 43) è costituita dalle norme contenute in 1.017 commi suddivisi nei 21 articoli che la compongono[1]. Essa contiene varie norme in materia di lavoro dipendente ed in materia di previdenza. In…

Diritto alla retribuzione e prescrizione dei crediti da lavoro dipendente: decorrenza in corso di rapporto o dopo la fine del contratto di lavoro?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, ha risolto il contrasto giurisprudenziale determinatosi nella giurisprudenza di merito sulla decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro. Ora la decorrenza si calcola dalla conclusione del rapporto di lavoro, anche per quei rapporti in cui trova applicazione l’art. 18 dello Statuto dei…

Una tantum di € 550,00 per lavoratori in part time verticale ciclico. Modalità di presentazione della domanda

L’Inps, con la circolare n. 115 del 13/10/2022, scaricabile al seguente indirizzo: https://servizi2.inps.it/servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?tipologia=circmess&idunivoco=13963 ha fornito le indicazioni operative per la presentazione on line delle domande per l’ottenimento dell’indennità una tantum a favore dei lavoratori a tempo parziale ciclico verticale. L’importo una tantum di € 550,00 – esente Irpef e non soggetto a contribuzione previdenziale –…

D.lgs. n. 105/2022. Ampliate le misure utili per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro ed incrementati i periodi dei congedi parentali

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n.176 del 29-07-2022, il D.Lgs. n. 105/2022 che entrerà in vigore dal 13 agosto 2022. Il nuovo provvedimento avente forza di legge si compone di n. 10 articoli ed ha per oggetto “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019,…

La contribuzione previdenziale per i lavoratori a tempo parziale. Effetti della Direttiva 97/81/CE del Consiglio del 15 dicembre 1997. Il fondo di 30 milioni per i lavoratori in part time verticale con cui sarà erogata dall’Inps l’indennità una tantum di € 550,00 per il 2022.

Indice: Premessa. 1. La contribuzione dei lavoratori a tempo parziale nel settore privato e nel P.I.  2.  La normativa europea sul lavoro a tempo parziale e l’interpretazione della Corte di Giustizia dell’U.E.  3. Le resistenze dello Stato italiano ed i pronunciamenti della Corte di Cassazione e dei Tribunali del lavoro.          4. L’adeguamento normativo…