Permessi retribuiti ex L. n. 104/1992. Quale preavviso deve essere dato al datore di lavoro ovvero con quale programmazione periodica si può fruire dei permessi?

Il legislatore con le norme contenute nella Legge n. 104/1992, malgrado le successive modifiche ed integrazioni[1], non ha affrontato la questione del preavviso che il lavoratore dovrà fornire al proprio datore di lavoro nel momento in cui avrà bisogno di astenersi dalla sua attività lavorativa fruendo dei permessi retribuiti, e nemmeno ha dato indicazioni sul…

Direttiva (UE) n. 2022/2041 del 19 ottobre 2022 relativa a salari minimi adeguati nell’Unione europea. La giungla contrattuale italiana. L’ipotesi di salario minimo a 9 euro l’ora: effetti sull’applicazione dei Ccnl con retribuzioni più alte

Sommario: 1. La direttiva (UE) n. 2022/2041 del 19/10/2022. Cenni. 2. La situazione in Italia per l’applicazione della retribuzione “proporzionata” e “sufficiente”, ex art. 36 Costituzione. 2.1 La prevalente giurisprudenza sull’art. 36 della Costituzione. 2.2 La riscossione dei contributi previdenziali in base alla legge sul minimale contributivo. 3.       La misurazione della rappresentatività sindacale. 3.1 Il…

La responsabilità solidale dell’appaltatore ex art. 29 della c.d. legge Biagi. Un caso di perfetta efficienza del sistema giudiziario presso il Tribunale di Trapani

Per effetto di un decreto ingiuntivo ottenuto dal Tribunale di Trapani il 24/04/2023, un lavoratore dipendente ha ottenuto, appena due mesi dopo, il pagamento di retribuzioni non erogate per oltre 21.000 euro, divenuti oltre 24.000 euro per effetto degli “…interessi sulla sorte capitale via via rivalutata, al saggio legale dalle singole scadenze sino all’effettivo pagamento…”.(il…

Indennità sostitutiva delle ferie non godute nel settore privato e normativa speciale per il pubblico impiego

Alcuni giorni fa, dopo aver ottenuto una sentenza favorevole al riconoscimento dell’indennità sostitutiva per ferie non godute dal lavoratore che assistevo e rappresentavo in giudizio, ho pubblicato, sulla mia pagina Facebook, il seguente post: “Vincere una causa e far ottenere ad un lavoratore il diritto negatogli da parte datoriale è sempre un piacere ma aver…

La tutela giurisprudenziale dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto previsto dal CCNL applicato nell’impresa datrice di lavoro.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9095 del 31/03/2023, intervenendo in un caso di licenziamento per superamento del periodo di malattia previsto dal CCNL per la conservazione del posto di lavoro (periodo di comporto), chiarisce la portata del quadro normativo nazionale e sovranazionale in materia di tutele antidiscriminatorie. Occorre adesso trovare il punto…

Pensione anticipata flessibile con 62 anni d’età e 41 di contribuzione. Le istruzioni operative dell’Inps contenute nella circolare n. 27 del 10 marzo 2023.

Con la circolare Inps n. 27/2023, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto previdenziale nazionale fornisce le istruzioni per l’applicazione delle norme contenute all’articolo 1, commi 283 e 284, della L. 29 dicembre 2022, n. 197. Si tratta della sperimentazione, per il 2023, del diritto alla pensione anticipata flessibile che potrà…

Permessi legge 104/92: legittimo il licenziamento di colui che si allontana da casa dell’assistito, per altri motivi, durante le ore di permesso retribuito.

Occorre sempre verificare, però, se sussiste una sostanziale coincidenza temporale tra l’orario di lavoro non prestato, per assenza retribuita ex art. 33, legge 104/1992, e gli orari di svolgimento di eventuali attività estranee ai compiti di assistenza del disabile. La Corte di Cassazione con l’ordinanza del 25 gennaio 2023, n. 2235, conferma i precedenti giurisprudenziali…

Legge di bilancio per il 2023 (L. n. 197/2022). Principali norme in materia di lavoro dipendente e previdenza

La legge di bilancio per il 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197 pubblicata nella G.U. n. 303 del 29 dicembre 2022 – Suppl. Ord. n. 43) è costituita dalle norme contenute in 1.017 commi suddivisi nei 21 articoli che la compongono[1]. Essa contiene varie norme in materia di lavoro dipendente ed in materia di previdenza. In…

Diritto alla retribuzione e prescrizione dei crediti da lavoro dipendente: decorrenza in corso di rapporto o dopo la fine del contratto di lavoro?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26246 del 6 settembre 2022, ha risolto il contrasto giurisprudenziale determinatosi nella giurisprudenza di merito sulla decorrenza della prescrizione dei crediti da lavoro. Ora la decorrenza si calcola dalla conclusione del rapporto di lavoro, anche per quei rapporti in cui trova applicazione l’art. 18 dello Statuto dei…