Controlli a distanza in assenza di accordo sindacale e di autorizzazione dell’Ispettorato del lavoro. Responsabilità penale. Possibile attività antisindacale. (1)

La sentenza della Corte di Cassazione, Sez. lavoro, del 04/11/2021, n. 31778 con cui la Suprema Corte ha deciso uno specifico caso di attività antisindacale verificatosi prima delle modifiche introdotte all’art. 4 della L. n. 300/70 ad opera dell’art. 23, comma 1, del d.lgs. n. 151 del 2015, è un ottimo spunto per un esame…

Corte Costituzionale: limiti alla decurtazione della pensione di reversibilità non superiori agli altri redditi dell’avente diritto

Corte Costituzionale: limiti alla decurtazione della pensione di reversibilità   La Corte costituzionale, con la sentenza n. 162 pubblicata il 30 giugno 2022, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del combinato disposto del terzo e quarto periodo dell’art. 1, comma 41, della legge 8 agosto 1995, n. 335 (Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare), e della connessa…

Fondi di solidarietà. Estensione degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ai dipendenti dei datori di lavoro che occupano anche solo un lavoratore

Sommario. Introduzione.  1. Le nuove norme di estensione dell’operatività dei fondi ai datori di lavoro che occupano anche solo un lavoratore dipendente. 1.1 Ampliamento della platea dei soggetti beneficiari.  1.2 Termine ultimo per l’adeguamento da parte dei fondi ed immediata operatività del Fis. 2. Le principali norme vigenti in materia di ammortizzatori sociali. Precisazioni.  3.…

Approvazione emendamento per l’attuazione del fondo per i lavoratori a tempo parziale (comma 971 dell’art. 1, L. 234/2021)

Il 30 giugno u.s. è stato approvato in commissione alla Camera dei Deputati un emendamento al c.d. “Decreto Aiuti” cioè il D.L. 17 maggio 2022 n.50. L’emendamento in questione dà attuazione al fondo per il part-time ciclico introdotto dalla legge di bilancio per il 2022. Il nuovo fondo è stato, infatti, istituito con il comma…

Effetti della sopravvenuta inidoneità del lavoratore alle mansioni svolte. L’accomodamento ragionevole. La nullità del licenziamento illegittimo e la reintegrazione.

La Corte di Cassazione civile, Sez. lavoro, con la sentenza del 09/03/2021, n. 6497 (data ud. 11/11/2020) è intervenuta nuovamente sulla sopravvenuta inidoneità del lavoratore alle proprie mansioni e sul c.d. accomodamento ragionevole. La questione ha grande rilevanza, non solo giuridica, perché riguarda due tra i più rilevanti diritti della persona: la salute ed il…

E’ discriminatoria la condotta del datore di lavoro che non assume donne in gravidanza

Il Tribunale di Roma, con proprio decreto del 23 marzo 2022, ha ritenuto discriminatorio il comportamento della società ITA che in attuazione del piano di assunzioni concordato con i sindacati ha escluso le assistenti di lavoro che lavoravano in Alitalia perché in stato di gravidanza. In applicazione delle specifiche norme di legge in materia, il…